12 Febbraio 2025 - Curiosità
In occasione di San Valentino, vogliamo svelarti una curiosità tipica di Venezia che riguarda l'uso della parola “amore”. Molti visitatori rimangono sorpresi nel sentire i Veneziani chiamare loro amici e conoscenti con questo termine, ma ciò che forse non sanno è che non si tratta di un amore romantico, bensì di un gesto affettuoso che si usa per esprimere confidenza e vicinanza.
La parola “‘more” (pronunciata con l’accento tipico veneziano) è un modo di rivolgersi a chi si ha un rapporto stretto, ed è un segno di calore e cordialità che non ha nulla a che fare con l’amore tra innamorati. È molto comune tra i Veneziani, che amano esprimere la loro ospitalità e accoglienza in questo modo. Può essere usata tra amici, tra persone che si conoscono bene o anche con chi si incontra quotidianamente, come segno di complicità e di un legame speciale.
Questa curiosità fa parte delle tradizioni linguistiche di Venezia e rispecchia l’anima calorosa e aperta della città. Quindi, se ti capita di visitare la Serenissima durante il mese di San Valentino, non sorprenderti se un veneziano ti chiama “‘more”. È il suo modo di farti sentire parte di quella calda e affettuosa comunità che da secoli abita i suoi canali e i suoi calli.
Scopri di più su Venezia e le sue tradizioni uniche, e lasciati conquistare dall’atmosfera di questa città che, come l’amore, non smette mai di stupire.