relais-il-doge-news

Foto articolo

18 Marzo 2025 - Escursioni

La primavera è il momento perfetto per esplorare Venezia da una prospettiva diversa, lontana dai percorsi più battuti. Tra le architetture storiche e i canali serpeggianti si celano giardini segreti, orti conventuali e spazi verdi che raccontano storie di spiritualità, arte e natura. Questo itinerario vi condurrà alla scoperta di alcuni dei più affascinanti giardini della città.

1. Giardino Mistico dei Carmelitani Scalzi

Situato accanto alla stazione ferroviaria, questo giardino è un'oasi di pace ispirata agli scritti di Santa Teresa d'Avila. Un percorso simbolico conduce i visitatori attraverso diverse aree, dall'ombra della vegetazione fino alla luce del prato finale, in un viaggio che richiama la ricerca interiore.

2. Ca' Rezzonico e il suo giardino storico

Nascosto dietro le mura di uno dei più celebri palazzi veneziani, il giardino di Ca' Rezzonico è stato restaurato nel 2002 e oggi rappresenta un esempio tipico di "giardino di palazzo", con aiuole geometriche, siepi di bosso e un pergolato avvolto dal glicine. Un angolo di verde perfetto per una pausa immersi nella storia.

3. San Francesco della Vigna: il vigneto più antico di Venezia

Questo convento ospita un vigneto le cui radici affondano nel Duecento. Passeggiando tra i filari di uva Glera e Malvasia, si respira un'atmosfera di quiete e spiritualità, mentre i chiostri e il giardino botanico regalano scorci di rara bellezza sulla laguna.

4. Spazio Thetis: arte e natura all'Arsenale

Per chi ama l'arte contemporanea, il giardino dello Spazio Thetis è una tappa imperdibile. Situato nell'area nord dell'Arsenale, ospita installazioni monumentali tra alberi secolari e un "Giardino delle Api" pensato per favorire la biodiversità.

5. La Serra dei Giardini: una pausa tra fiori e cultura

A pochi passi dai Giardini della Biennale, la Serra dei Giardini è un'elegante struttura liberty che un tempo serviva per proteggere le piante esotiche. Oggi accoglie una fioreria, un caffè e uno spazio culturale dove rilassarsi tra eventi e laboratori.

6. Il Labirinto Borges alla Fondazione Cini

Sull'isola di San Giorgio Maggiore, il Labirinto Borges è un omaggio allo scrittore argentino, con un percorso suggestivo tra oltre 3200 piante di bosso. Un'esperienza unica, resa ancora più magica dalla colonna sonora originale che accompagna la visita.

7. Hortus Redemptoris: l'orto francescano della Giudecca

Aperto al pubblico nel 2024, questo antico orto giardino, curato dai frati francescani, è un luogo di meditazione e bellezza, dove tra ulivi, piante officinali e viti si respira la storia della laguna.

8. Palazzo Soranzo-Cappello: un giardino letterario

Questo giardino storico ha ispirato celebri scrittori come Gabriele d'Annunzio e Henry James. Oggi è visitabile in occasioni speciali, offrendo uno sguardo su una Venezia elegante e raffinata.

Venezia non è solo acqua e pietra, ma anche verde e profumi. Questa primavera, concedetevi il lusso di scoprire i suoi giardini nascosti e lasciatevi sorprendere dalla bellezza segreta della Serenissima. Avete già visitato qualcuno di questi luoghi? Quale vi piacerebbe scoprire?